Sei un Professionista e vuoi diventare Preposto alla Sicurezza Rischio Alto?
Il nostro Corso, della durata di 24 ore ed erogato in modalità Asincrona, è in linea con gli indirizzi e i requisiti minimi stabiliti dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Ti guiderà attraverso le attività operative e le best practice per la gestione della sicurezza sul luogo di lavoro.
Al termine del percorso sarai in grado di gestire con competenza e responsabilità i compiti affidati al Preposto in materia di sicurezza, con particolare attenzione ai rischi di livello alto, così come definiti dal D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche.
Il nostro Corso, della durata di 24 ore ed erogato in modalità Asincrona, è in linea con gli indirizzi e i requisiti minimi stabiliti dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Ti guiderà attraverso le attività operative e le best practice per la gestione della sicurezza sul luogo di lavoro.
Al termine del percorso sarai in grado di gestire con competenza e responsabilità i compiti affidati al Preposto in materia di sicurezza, con particolare attenzione ai rischi di livello alto, così come definiti dal D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche.
Programma del Corso
Il Corso di Formazione Base per il Preposto - Rischio Alto, erogato in Modalità Asincrona, è conforme alle direttive dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e si articola in tre moduli didattici per una durata complessiva di 24 ore.
Modulo Generale
- Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Modulo Specifico per macrosettori ATECO - Rischio Alto
- Analisi delle caratteristiche del macrosettore
- Individuazione e quantificazione dei fattori di rischio (elettrico, macchinari, caduta dall’alto, cancerogeni, chimici, biologici, fisici, movimentazione dei carichi, incendio, esplosioni, infortuni)
- Soluzioni tecniche, organizzative e procedurali per la sicurezza
- Individuazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
Modulo di Formazione Particolare
- Evoluzione del sistema legislativo in materia di sicurezza
- Compiti, obblighi e responsabilità dei soggetti della prevenzione aziendale
- Relazioni tra i soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- Valutazione dei rischi aziendali e misure di prevenzione e protezione
- Funzione di controllo dell’osservanza delle disposizioni di legge e aziendali
Materiali Didattici e Supporto
- Moduli Didattici in formato PDF
Attestato di Partecipazione e Riconoscimento CFP
FAQs
Chi deve frequentare il corso per Preposto – Rischio Alto?
Tutti coloro che vogliono ricoprire il ruolo di Preposto alla Sicurezza nei contesti di rischio alto, come inquadrati dal D.Lgs. 81/2008.
In quale modalità è erogato il Corso?
Il Corso per Preposto alla Sicurezza – Rischio Alto è erogato al 100% in modalità Asincrona, con accesso ai materiali H24.
Il Corso rilascia Crediti Formativi Professionali (CFP)?
Sì, il corso per Preposto – Rischio Alto consente di ottenere CFP per Geometri ed Architetti.
Perché scegliere questo Corso?
Il Corso Base per Preposto – Rischio Alto è la scelta ideale per chi vuole acquisire competenze specifiche per la gestione della sicurezza nei contesti ad alto rischio, in conformità con le normative vigenti.
Corso Abilitante Online per Esperti gestione Gas Radon
con Codice
CFP: |
---|
Durata: |
---|
Tuo in 3 Rate con ![]() |
Richiedi Info
Scopri il Corso
Acquista Ora
*Attenzione: Per i professionisti iscritti al Collegio Geometri di Napoli, Geometri di Frosinone, Geometri di Palermo ed all'Ordine degli Architetti di Avellino non è consentito l'acquisto dei nostri corsi. Occorre rivolgersi al proprio Collegio/Ordine.