Sei un Preposto e, come ogni 5 anni, devi effettuare l’aggiornamento obbligatorio delle tue competenze?
Il nostro Corso di Aggiornamento Preposto (6 ore) è pensato per garantirti una formazione efficace e in linea con l’Art. 37 del Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche, così come con il punto 5 dell’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Il nostro Corso di Aggiornamento Preposto (6 ore) è pensato per garantirti una formazione efficace e in linea con l’Art. 37 del Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche, così come con il punto 5 dell’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Programma del Corso
Il nostro Corso di Aggiornamento per il Preposto fornisce strumenti pratici e conoscenze aggiornate, approfondendo gli obblighi e le responsabilità del Preposto nella Sicurezza sul Lavoro.
Viene trattata la gestione dei rischi con un’analisi specifica degli infortuni, permettendo di individuare strategie efficaci per la prevenzione, così come vengono approfondite le procedure di sicurezza, compreso l’uso corretto dei DPI, e le tecniche di comunicazione, fondamentali per coinvolgere attivamente i lavoratori e garantire un ambiente di lavoro più sicuro.
Viene trattata la gestione dei rischi con un’analisi specifica degli infortuni, permettendo di individuare strategie efficaci per la prevenzione, così come vengono approfondite le procedure di sicurezza, compreso l’uso corretto dei DPI, e le tecniche di comunicazione, fondamentali per coinvolgere attivamente i lavoratori e garantire un ambiente di lavoro più sicuro.
I soggetti responsabili della Sicurezza Aziendale
- Ruoli, compiti e responsabilità
- Obblighi normativi e doveri operativi
Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- Collaborazione tra Preposto, Datore di Lavoro, RSPP, RLS e lavoratori
- Interazione con enti di controllo e consulenti della sicurezza
Individuazione e quantificazione degli specifici fattori di rischio
- Identificazione dei rischi in base al contesto lavorativo
- Valutazione delle situazioni pericolose e possibili soluzioni
Analisi degli incidenti e degli infortuni sul lavoro
- Studio di casi reali e strategie di prevenzione
- Metodi di indagine sugli infortuni per evitare recidive
La valutazione dei rischi: metodologia classica e procedura standardizzata
- Approcci e strumenti per una corretta analisi dei rischi
- Procedure semplificate per PMI e microimprese
Misure di prevenzione e utilizzo dei DPI
- Strategie per ridurre i rischi
- Tipologie di Dispositivi di Protezione Individuale e loro utilizzo corretto
Tecniche di comunicazione efficace nella sicurezza aziendale
- Strategie per coinvolgere i lavoratori nella sicurezza
- Comunicazione con i soggetti responsabili della sicurezza
Materiali Didattici e Supporto
- Moduli Didattici in formato PDF
Attestato di Partecipazione e Riconoscimento CFP
FAQs
Chi deve frequentare il corso di aggiornamento per Preposto?
Tutti i Preposti alla Sicurezza devono svolgere un aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni, come previsto dalla normativa vigente.
Il Corso si svolge interamente online?
Sì, il corso di aggiornamento per il Preposto è 100% online, con accesso ai materiali H24 e possibilità di seguire le lezioni su PC, tablet e smartphone.
Il Corso rilascia Crediti Formativi Professionali (CFP)?
Sì, il Corso di Aggiornamento per Preposto consente di ottenere CFP per Geometri ed Architetti.
Perché scegliere questo Corso?
Il nostro Corso di Aggiornamento per il Preposto è la scelta ideale per chi desidera aggiornare le proprie competenze in materia di sicurezza sul lavoro, rispettando gli obblighi di legge e migliorando la gestione della prevenzione in azienda.
Corso Abilitante Online per Esperti gestione Gas Radon
con Codice
CFP: |
---|
Durata: |
---|
Tuo in 3 Rate con ![]() |
Richiedi Info
Scopri il Corso
Acquista Ora
*Attenzione: Per i professionisti iscritti al Collegio Geometri di Napoli, Geometri di Frosinone, Geometri di Palermo ed all'Ordine degli Architetti di Avellino non è consentito l'acquisto dei nostri corsi. Occorre rivolgersi al proprio Collegio/Ordine.