Sei un professionista abilitato a svolgere il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza? Sapevi che devi aggiornare la tua abilitazione ogni 5 anni? Il nostro Corso di Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza, della durata di 40 ore, è conforme all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e alla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, Rep. Atti 59/CSR del 17 aprile 2025: ti permette di rinnovare le tue competenze professionali e restare in regola con la normativa vigente.
Programma del Corso
Corso di Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza (CSP/CSE) è rivolto a professionisti già abilitati che devono rinnovare l’abilitazione quinquennale obbligatoria, come previsto dall’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025. Il percorso formativo, della durata di 40 ore, affronta gli aggiornamenti normativi, il ruolo delle figure della sicurezza nei cantieri e la corretta gestione documentale, con approfondimenti pratici ed esempi operativi.
L’esame finale è composto da 15 domande a risposta chiusa estrapolate dagli argomenti analizzati nei 3 moduli didattici. Per superare la prova occorre rispondere correttamente a 10 domande.
Modulo 1 – La normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
- Le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri temporanei o mobili
- Sintesi sull’evoluzione della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- La normativa europea e le norme UNI e CEI
- Le interazioni tra le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il Codice Appalti
Approfondimento normativo:
- La Patente a crediti
Modulo 2 – Le principali figure responsabili della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
- Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e di Esecuzione (CSE) dei lavori: requisiti, compiti e responsabilità
-
Gli altri soggetti responsabili della sicurezza:
- Il committente dei lavori ed il responsabile dei lavori
- Il datore di lavoro dell’impresa affidataria
- Il lavoratore autonomo
- I lavoratori
- Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- L’addetto alla gestione delle emergenze
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- Il medico competente
- Rapporti tra il coordinatore e il committente e il responsabile dei lavori
- Rapporti tra il coordinatore e il datore di lavoro delle imprese esecutrici
Approfondimento Pratico
- La nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Gli addetti alla squadra emergenza antincendio
- L’elezione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Modulo 3 – I documenti per la sicurezza a cura dei Coordinatori per la sicurezza
-
I documenti a cura del Coordinatore in fase di Progettazione:
- Contenuti obbligatori del Piano di sicurezza e coordinamento (PSC)
- Il Fascicolo dell’opera: struttura e contenuti obbligatori
- Il Cronoprogramma dei lavori: Gantt e Pert
- Allineamento dei contenuti del POS con il PSC
- I documenti che devono essere aggiornati dal Coordinatore in fase di esecuzione dei lavori
Approfondimento Pratico
- I documenti per la sicurezza a cura del datore di lavoro
- Il documento di valutazione dei rischi con la procedura standardizzata
Esempi di Documenti per la Sicurezza
- Esempi di PSC, Fascicolo dell’Opera, POS e Valutazione dei rischi
Esame finale del Corso
L’esame finale del corso viene effettuato da una commissione di almeno 3 docenti del corso, tramite test finalizzato a verificare le competenze cognitive acquisite sui contenuti dei 3 moduli didattici.L’esame finale è composto da 15 domande a risposta chiusa estrapolate dagli argomenti analizzati nei 3 moduli didattici. Per superare la prova occorre rispondere correttamente a 10 domande.
Materiali Didattici e Supporto
- Moduli Didattici in formato PDF
- Video di Presentazione del Corso
- Video di Approfondimento dei Moduli Didattici e della Parte Pratica
- Demo del Software Sicuro, per la redazione dei Documenti per la Sicurezza
Attestato e Crediti Formativi Professionali (CFP)
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di Aggiornamento Ufficiale. L’acquisto del Corso dà diritto al conseguimento dei Crediti Formativi Professionali indicati.
FAQs
Chi deve frequentare il Corso di Aggiornamento per Coordinatore della Sicurezza?
Il Corso è obbligatorio per Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri abilitati, tra cui Architetti, Ingegneri e Geometri, per rinnovare la propria abilitazione ogni 5 anni.
Quanto dura il Corso?
L’Aggiornamento Obbligatorio è di 40 ore come previsto dall’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008.
Quando riceverò l’Attestato?
L’attestato di partecipazione viene rilasciato al termine del Corso.
Il Corso è valido per ottenere CFP?
Sì, il Corso consente di ottenere Crediti Formativi Professionali (CFP) per Architetti, Ingegneri e Geometri.
Corso Abilitante Online per Esperti gestione Gas Radon
con Codice
CFP: |
---|
Durata: |
---|
Tuo in 3 Rate con ![]() |
Richiedi Info
Scopri il Corso
Acquista Ora
*Attenzione: Per i professionisti iscritti al Collegio Geometri di Napoli, Geometri di Frosinone, Geometri di Palermo ed all'Ordine degli Architetti di Avellino non è consentito l'acquisto dei nostri corsi. Occorre rivolgersi al proprio Collegio/Ordine.