Vuoi ottenere l’Abilitazione come Coordinatore per la Sicurezza? Il nostro Corso per Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e di Esecuzione (CSE) dei lavori è conforme all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e alla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, Rep. Atti 59/CSR del 17 aprile 2025.
È strutturato in 4 Moduli Didattici ed ha una durata di 120 ore. I Coordinatori per la Sicurezza hanno l’obbligo di aggiornare le proprie competenze professionali ogni 5 anni con il corso da 40 ore.
È strutturato in 4 Moduli Didattici ed ha una durata di 120 ore. I Coordinatori per la Sicurezza hanno l’obbligo di aggiornare le proprie competenze professionali ogni 5 anni con il corso da 40 ore.
Programma del Corso
Il Corso per Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e in fase di Esecuzione (CSE) è conforme all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e aggiornato al nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 Aprile 2025: il suo obiettivo è quello di offrire al Professionista la formazione necessaria ad operare nei Cantieri Temporanei o Mobili. La formazione ha una durata di 120 ore suddivise in 4 moduli didattici, con aggiornamento quinquennale di 40 ore.
La verifica finale è composta da n°2 prove:
Modulo Giuridico – Durata: 28 ore
- La legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Le normative europee e la loro valenza
- La normativa contrattuale
- La normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
- Il codice degli appalti
- Le norme di buona tecnica
- I regolamenti e le direttive di prodotto
- Cenni sulle norme tecniche di costruzione
- Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I
- Il sistema istituzionale anche con riferimento ai Piani di Prevenzione in Edilizia
- I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
- La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota: il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: compiti, obblighi e responsabilità civili e penali
- Gli Organi di vigilanza, le procedure ispettive e la disciplina sanzionatoria, la sospensione dell’attività imprenditoriale
- Le scelte progettuali e organizzative. La collaborazione con il progettista dell’opera
Modulo Tecnico – Durata: 52 ore
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
- Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi e relativa adozione delle misure di prevenzione e protezione necessarie
- Analisi degli infortuni e malattie professionali nel settore delle costruzioni
- L’organizzazione in sicurezza del cantiere. Il cronoprogramma dei lavori
- Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
- Rischi di caduta dall’alto, rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di ponteggi e opere provvisionali, rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati, rischi nel montaggio di opere temporanee per fiere e spettacoli
- Rischi negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria, rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro, rischio di investimento e schiacciamento, rischi da movimentazione manuale dei carichi, rischi fisici, rischi biologici, rischi chimici e cancerogeni, rischi connessi alle bonifiche da amianto
- Rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche, rischi di incendio e di esplosione, rischi dovuti alla presenza di ordigni bellici, ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
- Gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso
- I dispositivi di protezione collettiva, individuale e la segnaletica di sicurezza
Modulo Metodologico/Organizzativo – Durata: 16 ore
-
I contenuti minimi del:
- Piano di sicurezza e di coordinamento
- Fascicolo con le caratteristiche dell’opera
- Piano operativo della sicurezza
- PIMUS
- Piano delle demolizioni
- Piano di lavoro per la rimozione MCA (ex art.256 del D.Lgs.81/2008)
-
I criteri metodologici per:
- L’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento
- L’elaborazione del fascicolo
- La verifica della congruenza tra POS, PSC e Fascicolo
- La stima dei costi della sicurezza
- Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership
- I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, l’impresa affidataria, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e RLST
Modulo Pratico – Durata: 24 ore
UD1 – Documenti di salute e sicurezza nei cantieri (4 ore):-
Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento
- Presentazione dei progetti
- Discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze
- Correlazione con i relativi POS
- Esempi di fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera
- Criteri di progettazione delle misure di prevenzione e protezione per la sicurezza dei lavori in copertura
- Lavori di gruppo: analisi e discussione degli elaborati
- Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze
- Predisposizione di un Fascicolo
- Lavori di gruppo: analisi e discussione degli elaborati
- Simulare le attività di verifica, coordinamento e controllo circa la corretta applicazione delle disposizioni di salute e sicurezza da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi
- Simulare le azioni circa la sospensione in caso di pericolo grave e imminente delle singole lavorazioni e le modalità di verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate
- Lavori di gruppo: analisi e discussione degli elaborati
La verifica finale è composta da n°2 prove:
- Esercitazione composta da 15 domande a risposta multipla, che simula le scelte effettate del Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, i rapporti con gli altri soggetti presenti sul cantiere, la documentazione da redigere;
- Test Finale composto da 20 domande a risposta multipla estrapolate dagli argomenti che compongono i 4 moduli didattici.
Materiali Didattici e Supporto
- Moduli Didattici: video-conferenza e dispense in PDF
- Demo del Software Sicuro, per la redazione dei Documenti per la Sicurezza
Attestato e Crediti Formativi Professionali (CFP)
Al termine del corso, previa verifica delle competenze tramite Esame Finale, sarà rilasciato un Attestato di Abilitazione Ufficiale, valido per tutti i fini di legge. L’acquisto del Corso dà diritto al conseguimento dei Crediti Formativi Professionali indicati.
FAQs
Chi deve frequentare il Corso per Coordinatore per la Sicurezza?
Il Corso è obbligatorio per professionisti tecnici che vogliono ottenere l’abilitazione a Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri Edili, come Architetti, Ingegneri e Geometri.
Quanto dura il Corso?
Il nostro Corso Abilitante ha una durata di 120 ore, mentre l’aggiornamento obbligatorio è di 40 ore ogni 5 anni.
Come si svolge il Corso?
Il corso è strutturato in moduli teorici e pratici, con materiali di supporto (come Moduli Didattici in formato PDF, Video e demo Software) e casi studio reali.
Quando riceverò l’Attestato?
L’Attestato viene rilasciato al termine del corso.
Il Corso è valido per ottenere CFP?
Sì, il corso permette di ottenere Crediti Formativi Professionali (CFP) per Architetti, Ingegneri e Geometri.
Corso Abilitante Online per Esperti gestione Gas Radon
con Codice
CFP: |
---|
Durata: |
---|
Tuo in 3 Rate con ![]() |
Richiedi Info
Scopri il Corso
Acquista Ora
*Attenzione: Per i professionisti iscritti al Collegio Geometri di Napoli, Geometri di Frosinone, Geometri di Palermo ed all'Ordine degli Architetti di Avellino non è consentito l'acquisto dei nostri corsi. Occorre rivolgersi al proprio Collegio/Ordine.